Bilancio Sociale 2024

Fondazione Amplifon Pubblica il suo Bilancio Sociale 2024

Progetti
Condividi
Pubblicato il 8 luglio 2025 alle 10:00

Anche nel 2024 Fondazione Amplifon ha proseguito il proprio impegno per promuovere l’inclusione sociale e la cultura della gentilezza.
Otto progetti attivi, oltre 4 milioni di euro investiti, più di 26.000 beneficiari diretti: il nuovo Bilancio Sociale racconta un anno di crescita, consolidamento e nuove sfide, in Italia e all’estero.

Ciao!, il progetto nato per mantenere vivi i legami tra gli anziani e i loro cari durante la pandemia, oggi coinvolge e intrattiene gli ospiti di oltre 250 residenze per anziani in Italia, Svizzera, Portogallo ai quali si sono aggiunte Francia e Australia nel 2024. Ogni giorno gli anziani ospiti sono intrattenuti  con attività culturali, ricreative e interattive, dai concerti ai viaggi digitali, dalle lezioni di yoga alle attività artistiche, rese possibili dalle migliori tecnologie di video-connessione.

L’attenzione della Fondazione si è rivolta anche agli anziani che vivono soli nelle periferie urbane, spesso in condizioni di solitudine. Nel corso dell’anno, diversi interventi hanno permesso di contrastare l’isolamento, promuovere il benessere psicologico, migliorare le condizioni abitative e creare nuove occasioni d’incontro.

Il coinvoglimento delle persone di Amplifon racconta un desiderio di essere parte di un comunità che include e si prende cura: nel 2024 i dipendenti di Amplifon hanno partecipato a oltre 600 azioni di volontariato in Italia e all’estero, portando  calore e vicinanza agli anziani. Accanto alle attività di inclusione, la gentilezza ha continuato ad essere  il filo conduttore del lavoro della Fondazione. Dopo il lancio del Manifesto della Gentilezza, Fondazione Amplifon ha lanciato  il podcast “Sulla Gentilezza” (oltre 125.000 download) e il Festival della Gentilezza, che ha raggiunto più di 2,5 milioni di persone.
Una riflessione che ha coinvolto anche i dipendenti del Gruppo Amplifon attraverso i Kindness Labs, laboratori formativi per approfondire la gentilezza nella società sotto la guida di ospiti esterni dal mondo della cultura, del giornalismo e della società civile.

Al centro di ogni progetto ci sono le persone: gli anziani, i volontari, gli operatori delle RSA e i partner che rendono tutti i progetti possibili. Il 2024 è stato l’anno in cui, ancora una volta, una rete di relazioni si è trasfromata in una comunità viva, accogliente e inclusiva.
Le attività di Fondazione proseguono da qui: dalla forza della gentilezza e dall’ascolto profondo di chi ha ancora molto da insegnare.

Scarica qui sotto il nostro Bilancio Sociale 2024

Salva la tua copia

Pensa all'ambiente! Stampa la tua copia solo se necessario

type: PDF
size: 8.1 MB
Condividi
page 21 of 21
Rimaniamo in contatto

Vuoi parlare con noi?

Scrivi una mail al nostro team

Scrivici

Vuoi rimanere aggiornato?

Consulta le ultime news

Leggi

true and false