Fondazione Amplifon Pubblica il suo Bilancio Sociale 2023
È online il Bilancio Sociale 2023 di Fondazione Amplifon, lo strumento principale che utilizziamo per raccontare e condividere il nostro impegno nel dare forza e garantire l’inclusione.
Sempre più centrale nell'attività di Fondazione Amplifon è il ruolo dei volontari che, nell’ambito dei nostri progetti Let's Dream, Ti Passo a Prendere, Ciao! C'è un regalo per te e Viva gli Anziani regalano con il loro entusiasmo momenti di gioia e di spensieratezza agli anziani protagonisti delle realtà che collaborano con noi, dalle strutture parte di Ciao! alla Comunità di Sant'Egidio.


.jpg/_jcr_content/renditions/cq5dam.web.320.320.jpeg)
Società, Associazioni e Fondazioni sono i partner con cui ogni giorno lavoriamo per realizzare i nostri progetti e raggiungere i nostri obiettivi: è insieme, e grazie a loro, che in soli quattro anni di attività abbiamo raggiunto oltre 23.000 beneficiari.
Le attività che portiamo avanti con il Progetto Ciao! hanno coinvolto nel 2023 più di 200 strutture residenziali per anziani in tutta Italia, nelle quali abbiamo portato un ricco palinsesto di contenuti e attività ricreative: spettacoli di musica popolare, lezioni di yoga, viaggi digitali, arteterapia e molto altro, con diverse ricadute positive sul benessere degli ospiti, sullo staff e sulle comunità locali, come certificato anche dall'Analisi degli Impatti di Progetto condotta da CERGAS SDA Bocconi.
Nel 2023 per la prima volta il progetto Ciao! ha varcato i confini nazionali sbarcando in Portogallo, partendo da tre strutture nell’area metropolitana di Lisbona e attualmente stiamo arrivando anche in Francia e Australia.
Un nuovo e importante filone introdotto quest’anno è la gentilezza, intesa come forma auspicata delle azioni e relazioni, e, in ultimo, come strumento di pace, urgente e possibile a ciascuno di noi. Attraverso il Manifesto della gentilezza e il podcast “Sulla Gentilezza”, vogliamo stimolare una riflessione collettiva sulla gentilezza perché diventi un’alternativa possibile e praticabile ogni giorno.
Con la nostra azione vogliamo dare voce agli anziani e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del loro ruolo e del confronto tra diverse generazioni. Nei prossimi mesi, continueremo a consolidare la comunità che si è costruita attorno a Ciao! consentendo agli ospiti delle strutture di tornare a sentirsi parte attiva della società e valorizzando il loro patrimonio di storie, conoscenze e insegnamenti.
Salva la tua copia
Pensa all'ambiente! Stampa la tua copia solo se necessario