Al Buzzi un'otorinolaringoiatria d'eccellenza
Nuova strumentazione e restyling per gli ambulatori pediatrici
Salva la tua copia
Pensa all'ambiente! Stampa la tua copia solo se necessario
Milano, 20 Novembre 2020 - Spazi più accoglienti e strumentazione d’avanguardia per gli ambulatori e la sala operatoria di otorinolaringoiatria dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano.
Un intervento in tempi record quello di Fondazione Amplifon che in 4 mesi ha ridefinito l’architettura strumentale del rinnovato reparto di otorinolaringoiatria pediatrica. A partire da oggi i piccoli pazienti saranno seguiti con maggiore attenzione e con apparecchiature sempre più all’avanguardia all’interno di spazi moderni e accoglienti.
Susan Carol Holland
“La collaborazione con Fondazione Buzzi, nata in una primavera molto difficile, è stata la prima azione puntuale della neonata Fondazione Amplifon per rispondere ad un’esigenza concreta della società – spiega Susan Carol Holland, Presidente Fondazione Amplifon – In piena emergenza abbiamo aderito al meccanismo “Dona2Volte”. In questo modo, abbiamo sostenuto finanziariamente le necessità legate alla pandemia in un momento davvero drammatico. Successivamente abbiamo rafforzato le strutture ospedaliere del Buzzi contribuendo al rinnovamento tecnologico e al rafforzamento delle competenze professionali del reparto di Otorinolaringoiatria”.
L'intervento è stato realizzato in tempi record. Dopo l’annuncio della collaborazione tra Fondazione Amplifon e Fondazione Buzzi, poco prima dell’estate sono stati analizzati i bisogni e messe in rete le competenze delle due realtà per arrivare in pochi mesi ad acquistare le strumentazioni e allestire i nuovi spazi.
Il restyling degli spazi ha coinvolto anche la Fondazione Geronimo Stilton. Elisabetta Dami, creatrice del simpatico topolino, infatti, ha realizzato i testi presenti negli ambulatori pediatrici.
Alessandro Visconti
Siamo quindi molto grati per questa preziosa donazione che ci consente di continuare a mettere a disposizione dei nostri professionisti gli strumenti necessari per operare al meglio, in linea con i massimi livelli e standard nazionali ed internazionali, permettendo così al nostro ospedale e alla nostra UOC di Otorinolaringoiatria di offrire ogni giorno ai nostri piccoli pazienti le migliori cure”.
Franco Pignatelli
L’ammodernamento ottenuto con la donazione permetterà di elevare lo standard diagnostico ai massimi livelli e standard internazionali.
Parte delle apparecchiature attualmente in uso negli ambulatori, che sono state sostituite dalle nuove, e che risultano ancora efficienti, sono state spostate nella sala visita del reparto di degenza, implementando e migliorando così anche l'attività di tale struttura”.
Stefano Simontacchi
Fondazione Buzzi lavora ogni giorno affinché i bambini che necessitano delle migliori cure le possano trovare in un ospedale dove l’eccellenza tecnologica si coniuga con l’umanizzazione – sottolinea Stefano Simontacchi, Presidente Fondazione per l’Ospedale dei bambini – Questo intervento di Fondazione Amplifon ha un valore iconico perché dimostra come si possa contribuire al Nuovo Grande Buzzi e al tempo stesso migliorare la cura dei bambini fin da subito”.
Le nuove dotazioni
La nuova cabina audiologica è stata allestita con una nuova completa strumentazione integrata che permette di eseguire tutti gli accertamenti audiologici pediatrici, sia soggettivi che oggettivi, con maggiore precisione.
La dotazione di un nuovo microscopio permetterà di implementare l’attività diagnostica e di follow up, mentre la nuova strumentazione endoscopica permetterà un passo avanti nell’accuratezza diagnostica e un maggior agio per i pazienti pediatrici.
Verrà garantita la possibilità di registrare, archiviare, confrontare, condividere anche in rete gli accertamenti con evidenti vantaggi, anche didattici.
L’integrazione di nuovo strumentario chirurgico permetterà di affrontare in maniera “moderna” ed efficace numerose patologie altrimenti approcciabili con maggiore difficoltà e risultati meno garantiti.



I NUMERI DEL REPARTO DI ORL
L’unità operativa dipartimentale di ORL dell’ospedale Buzzi è l’unica dell’area milanese con la specificità di occuparsi esclusivamente delle patologie di interesse ORL in età pediatrica. Consta di quattro medici strutturati e di un medico libero professionista.
Svolge attività ambulatoriale di primo e secondo/terzo livello con due ambulatori divisionali generali, un ambulatorio di logopedia/foniatria ed un ambulatorio di audiologia per la diagnosi precoce della sordità post screening ed i seguenti ed immediati trattamenti (protesizzazione / impianto cocleare) e/o riabilitazioni.
Le attività svolte
Per quanto riguarda l’attività audiologica, 4.000 bambini ogni anno effettuano lo screening audiologico (I livello), 400 arrivano allo screening di II livello di questi, 4-5 necessitano di impianto cocleare. Il Reparto di otorinolaringoiatria dell’Ospedale Buzzi è l’unico reparto in tutta l’area milanese con esclusivo indirizzo pediatrico e attualmente (con l’emergenza COVID) è l’unica unità chirurgica pediatrica nell’area Milanese.
Salva la tua copia
Pensa all'ambiente! Stampa la tua copia solo se necessario